
Giornata Internazionale della Famiglia 2025 e il Ruolo delle Politiche Familiari
Giornata Internazionale della Famiglia 2025: le soluzioni di Thrive per raggiungere il benessere e la sostenibilità futura delle famiglie
Ogni anno, a partire dal 1994, il 15 maggio viene celebrata la Giornata Internazionale della Famiglia, promossa dalle Nazioni Unite.
L’evento analizza i problemi e l’evoluzione della sfera domestica, ponendo attenzione sulle tematiche legate all’istituzione più antica di tutte.
Si tratta quindi di un’opportunità per promuovere politiche a sostegno della famiglia, soprattutto in un contesto contemporaneo in cui le sfide per genitori e figli sono sempre più complesse, con l’obiettivo di garantire le famiglie e il futuro sostenibile.
-
-
-
Un tema di rilevanza globale
-
Il primo ambiente educativo e affettivo
-
Una società inclusiva per le famiglie e il futuro sostenibile
-
Soluzioni innovative ed efficaci per il benessere familiare e la sostenibilità
-
-
1. Un tema di rilevanza globale
Ogni anno, questa ricorrenza è focalizzata su un tema diverso, che si interroga sulle sfide emergenti e le dinamiche sociali in evoluzione.
Alcuni degli argomenti affrontati in passato sono stati la conciliazione tra vita lavorativa e familiare, l’urbanizzazione, il cambiamento climatico, l’evoluzione demografica, la salute mentale e l’impatto delle nuove tecnologie sul benessere delle famiglie, questioni che dovrebbero essere al centro dell’attenzione e dei programmi dei governi.
Nel 2025, il punto focale sono le “Politiche familiari orientate allo sviluppo sostenibile“, con l’obiettivo di evidenziare come le politiche familiari possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), individuati nel 2015 da 150 leader mondiali, confluiti poi nell’ Agenda 2030.
Questo tema sottolinea l’importanza di innovazioni sociali che supportino le famiglie in vari aspetti, tra cui la salute, l’educazione e l’occupazione, per garantire le famiglie stesse e un futuro sostenibile alle generazioni prossime. Inoltre, pone l’accento sulla necessità di sviluppare politiche pubbliche che siano in grado di supportarle in modo sistemico e proattivo.
2. Il primo ambiente educativo e affettivo
Il nucleo familiare rappresenta il primo ambiente in cui una persona cresce e si forma. È all’interno della famiglia che si sperimentano amore, supporto, educazione e sicurezza: elementi fondamentali per uno sviluppo sano ed equilibrato. È anche il luogo in cui si apprendono la convivenza, il rispetto e la collaborazione, e dove si vivono per la prima volta relazioni, emozioni, successi e fallimenti, che plasmano in profondità l’identità individuale.
Nel tempo, il concetto di famiglia si è evoluto e oggi comprende molteplici forme: tradizionale, adottiva, monoparentale, allargata, omogenitoriale. In tutte le famiglie, però, permane una missione educativa verso le nuove generazioni, sempre più esposte alle sfide di un mondo in cambiamento. È essenziale fornire strumenti adeguati alle famiglie per accompagnare i figli nella crescita. Supportare il loro benessere e favorire abitudini sane è fondamentale per garantire le famiglie e il futuro sostenibile.
Se ti interessa approfondire il tema del supporto alla genitorialità, ti invitiamo a leggere anche l’articolo “Genitori consapevoli: il coaching per una famiglia serena”, già disponibile sul nostro blog.
3. Una società inclusiva per le famiglie e il futuro sostenibile
La Giornata Internazionale della Famiglia ci ricorda l’importanza di riconoscere e sostenere il ruolo cruciale che le famiglie svolgono nella società.
Interventi come il supporto alla genitorialità e la conciliazione tra vita lavorativa e privata rafforzano il ruolo del nucleo familiare. Anche l’accesso a servizi educativi e sanitari e le misure contro povertà ed emarginazione sono strumenti fondamentali per le famiglie.
Promuovere il benessere familiare non significa solo garantire condizioni materiali dignitose, ma anche riconoscere il valore sociale della cura e della coesione. La solidarietà che la famiglia esprime contribuisce alla costruzione di una comunità più giusta e inclusiva.
4. Soluzioni innovative ed efficaci per il benessere familiare e la sostenibilità
I governi devono intraprendere riforme sociali più incisive per sostenere il ruolo fondamentale della famiglia. Tuttavia, le politiche pubbliche da sole non sono sufficienti.
In questo scenario, Thrive offre un valido supporto, proponendo soluzioni innovative per una gestione familiare più efficace e meno stressante. Attraverso strumenti come il coaching, la comunicazione efficace e tecniche pratiche per le attività quotidiane, Thrive contribuisce a creare un ecosistema familiare più collaborativo e sereno.
Tale approccio riduce il carico mentale dei genitori e sostiene i figli nelle loro fasi di crescita, permettendo di costruire soluzioni personalizzate che garantiranno le famiglie e il futuro sostenibile.
Con politiche mirate e supporti adeguati, è possibile costruire un futuro migliore per le famiglie e per le generazioni che verranno.
Pronto a migliorare il benessere della tua famiglia?
✍️ Clicca qui per compilare il modulo con i tuoi contatti, e uno dei nostri esperti ti ricontatterà per guidarti verso soluzioni personalizzate che favoriscano un ambiente familiare più sereno e sostenibile.
C’è ancora tanto da scoprire!
📚 Esplora gli altri contenuti del nostro blog, troverai nuovi spunti e risorse per la tua vita professionale e privata.
➡️ Leggi altri articoli del blog