
Genitori Consapevoli fanno Famiglie Forti
Genitorialità oggi. Come Thrive ti aiuta ad affrontare le sfide della crescita familiare con strumenti moderni, coaching e supporto per una famiglia serena
Essere genitore al giorno d’oggi rappresenta una vera e propria sfida: innanzitutto verso sé stessi, poiché ci si confronta quotidianamente con i propri limiti e le conoscenze acquisite nel corso della vita; e poi verso un mondo sconosciuto, in cui si diventa “competenti” giorno per giorno, si impara anche sbagliando, e si cresce insieme al proprio bambino.
Spesso si sente dire che genitori non si nasce, ma si diventa: ecco perché coaching e strumenti per una famiglia forte possono essere un valido supporto in una delle fasi più delicate e impegnative della vita. La ricerca ha dimostrato che il coaching familiare, come modalità di supporto, può effettivamente facilitare la gestione delle difficoltà quotidiane e promuovere una crescita sana e armoniosa della famiglia (Family Coaching as a Delivery Modality for Evidence-Based Prevention Programs).
-
- Il percorso della madre: trasformazioni e consapevolezza
- Il ruolo del padre e il co-parenting
- Le prime fasi della crescita
- La comunicazione: la chiave di una relazione sana
- Il valore della formazione: strumenti per una genitorialità consapevole
Il percorso della madre: trasformazioni e consapevolezza
A partire dalla decisione di accogliere un bambino, la mamma deve fare i “conti” con molti cambiamenti, che gettano le basi per la salute del nascituro. La stessa vede il proprio corpo modificarsi settimana dopo settimana con l’avanzare della gestazione e nel post-partum, affronta sbalzi ormonali, variazioni dell’umore e riduzione del tempo per se stessa, dovendo prendersi cura del piccolo giorno e notte.
In questo contesto, coaching e supporto per una famiglia serena possono essere fondamentali per affrontare questi cambiamenti con maggiore equilibrio e consapevolezza.
Il ruolo del padre e il co-parenting
In questa fase, il padre può accompagnare la donna nell’avventura che cambierà interamente le vite di entrambi e non deve sentirsi messo da parte o relegato ad un ruolo puramente pratico degli aspetti organizzativi.
Alcuni studi rivelano infatti l’importanza del co-parenting: un padre presente nelle scelte, nella gestione del nuovo equilibrio familiare non solo sostiene emotivamente la madre, ma diminuisce il carico fisico e mentale che in passato era di esclusiva pertinenza della figura materna, costruendo in tal modo una base solida per tutta la famiglia ed un legame più intenso con il bimbo (The Roles of Fathers’ Involvement and Coparenting in Relationship Quality among Cohabiting and Married Parents).
Coaching e strumenti per una famiglia forte sono essenziali per gestire insieme questa trasformazione in modo equilibrato e positivo.
Le prime fasi della crescita
Durante i primi anni di vita, il bambino attraversa numerose fasi di crescita. In questo periodo deve essere accompagnato e guidato dai genitori con stimoli adatti. Gli adulti, a loro volta, devono essere pronti a gestire le emozioni che i più piccoli non sanno ancora gestire.
Il bimbo inizia a conoscere il mondo in modo graduale. Prima attraverso lo sguardo, poi con piccoli movimenti. Quando muove i primi passi, entra in una fase ricca di nuove scoperte.
Apprendere tecniche che aiutano a ridurre le tensioni favorisce una crescita più equilibrata. Questo facilita anche la relazione tra tutti i membri della famiglia, contribuendo a creare un clima più sereno in casa.
La comunicazione: la chiave di una relazione sana
In tutto questo percorso, il coaching e il supporto per una famiglia serena giocano un ruolo centrale.
Comunicare bene non significa solo parlare, ma soprattutto saper ascoltare, mettersi nei panni dell’altro, dare importanza alle opinioni altrui anche se in contrasto con le proprie. Una comunicazione efficace nella coppia e con i figli crea un clima di fiducia, e favorisce delle relazioni più autentiche. Nei primi mesi di vita, la comunicazione non verbale gioca un ruolo fondamentale: il contatto fisico e visivo è tutto ciò che trasmette al piccolo affetto e interesse; viceversa, saper riconoscere i segnali di stress, paura o felicità del neonato è la chiave per saper rispondere adeguatamente ai suoi bisogni.
Diventare genitori oggi significa affrontare un viaggio complesso, fatto di emozioni forti, decisioni importanti e continui adattamenti. Ma è anche un’opportunità unica per crescere come persone, come coppia e come famiglia. In questo viaggio, il coaching e gli strumenti per una famiglia forte possono davvero fare la differenza, aiutando a superare le difficoltà con maggiore consapevolezza e serenità.
Il valore della formazione: strumenti per una genitorialità consapevole
Attraverso strumenti validi come la comunicazione efficace e il coaching, un corso di parent training può dare una spinta importante alla relazione di coppia. Lo stesso vale per la relazione tra i genitori e il bambino che cresce. Questo tipo di percorso offre spunti per un’educazione più in linea con i metodi attuali.
Il coaching, ad esempio, aiuta a vedere il nucleo familiare come una squadra. Questo approccio favorisce lo sviluppo dell’autonomia nei figli. Allo stesso tempo, rafforza il senso di appartenenza e l’autostima. È quindi fondamentale offrire strumenti per credere in se stessi e nelle proprie possibilità. Ma anche per gestire frustrazioni e fallimenti.
I bambini crescono sapendo di far parte di un gruppo. Allo stesso tempo, imparano a essere responsabili delle proprie scelte. Individuano obiettivi condivisi e prendono decisioni con maggiore consapevolezza. Tutto questo avviene nel rispetto delle capacità di ciascuno.
Il coach permette ai genitori di comprendere meglio le emozioni e i comportamenti dei figli nei vari stadi di sviluppo. Vengono privilegiate tecniche oggi fondamentali, come l’ascolto attivo. Questa pratica consente di cogliere sentimenti e bisogni che spesso vengono trascurati nella vita frenetica di oggi.
Essere genitori è un viaggio che cambia la vita.
Se vuoi affrontare questa sfida con una migliore percezione e più serenità, i nostri corsi di coaching sono pensati per te.
Scopri come possiamo aiutarti a crescere insieme alla tua famiglia, sviluppando strumenti pratici e relazioni più forti.
Lasciaci i tuoi riferimenti. Clicca e ti contatteremo il prima possibile.
Non fermarti qui!
Se questo articolo ti ha ispirato, scopri anche i nostri altri contenuti sul coaching aziendale. Approfondisci come le tecniche di coaching possano migliorare la leadership, la produttività e la gestione delle sfide professionali.